Cartelle cliniche elettroniche (EHR) e interoperabilità tra sistemi

Le cartelle cliniche elettroniche (EHR) rappresentano uno degli strumenti fondamentali nell’integrazione digitale delle pratiche cliniche. Le EHR consentono ai professionisti sanitari di registrare, archiviare e condividere i dati clinici dei pazienti in formato digitale, facilitando l’accesso alle informazioni essenziali in modo rapido e sicuro. Un altro aspetto cruciale nell’adozione delle EHR è l’interoperabilità tra i sistemi, ovvero la capacità dei vari software e piattaforme di scambiare dati in modo fluido e sicuro tra le diverse strutture sanitarie. L’interoperabilità è essenziale per garantire una continuità assistenziale efficiente, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità delle cure.

1. Cos’è una Cartella Clinica Elettronica (EHR)?

Una cartella clinica elettronica (EHR) è un sistema digitale utilizzato per raccogliere, archiviare e gestire le informazioni mediche di un paziente, come anamnesi, diagnosi, trattamenti, risultati di test e prescrizioni. Le EHR sono accessibili in tempo reale dai medici e dagli altri operatori sanitari autorizzati, permettendo una gestione più efficace e sicura dei dati clinici.

1.1. Caratteristiche Principali delle EHR

• Archiviazione centralizzata: Tutte le informazioni del paziente, incluse diagnosi, immagini diagnostiche, referti di laboratorio e terapie in corso, sono archiviate in un unico sistema digitale.
• Accesso rapido e sicuro: I medici possono accedere ai dati dei pazienti in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo autorizzato, riducendo i tempi di ricerca delle informazioni e migliorando la continuità delle cure.
• Aggiornamento in tempo reale: Le EHR consentono l’aggiornamento immediato delle informazioni cliniche ogni volta che viene effettuata una nuova diagnosi o somministrato un trattamento, garantendo che i dati siano sempre aggiornati.

1.2. Vantaggi delle EHR

• Riduzione degli errori clinici: Le EHR migliorano la precisione delle informazioni cliniche, riducendo il rischio di errori legati a dati mancanti o incompleti.
• Maggiore efficienza operativa: I sistemi digitali eliminano la necessità di gestire cartelle cartacee e documenti fisici, semplificando i processi amministrativi e riducendo i tempi di attesa per i pazienti.
• Migliore continuità assistenziale: Con le EHR, i medici possono accedere rapidamente alla storia clinica completa del paziente, anche quando il paziente si sposta tra diverse strutture o specialisti.

2. Interoperabilità tra Sistemi: Una Sfida Cruciale

L’interoperabilità è la capacità dei vari sistemi informatici sanitari, tra cui le EHR, di comunicare e condividere dati tra loro in modo sicuro ed efficiente. Sebbene l’adozione delle EHR abbia migliorato significativamente la gestione dei dati sanitari, l’interoperabilità rimane una delle sfide più grandi, poiché molti sistemi sanitari non sono progettati per integrarsi facilmente con altre piattaforme.

2.1. Livelli di Interoperabilità

• Interoperabilità di base: Si riferisce alla capacità di un sistema di scambiare dati con un altro sistema. Tuttavia, questa forma di interoperabilità non garantisce che le informazioni siano comprese nel contesto giusto.
• Interoperabilità strutturata: Consente lo scambio di dati con un formato standardizzato, garantendo che le informazioni trasferite possano essere comprese correttamente dai diversi sistemi.
• Interoperabilità semantica: Il livello più avanzato, che permette non solo lo scambio di dati, ma anche la comprensione del significato dei dati stessi. Questo garantisce che le informazioni cliniche trasferite tra i sistemi siano interpretate correttamente in qualsiasi contesto.

2.2. Sfide dell’Interoperabilità

• Standardizzazione: Esistono molti sistemi EHR diversi, ciascuno con formati e protocolli di dati differenti. La mancanza di uno standard comune complica la comunicazione tra i vari sistemi.
• Barriere tecnologiche: Molti sistemi sanitari utilizzano tecnologie obsolete o incompatibili, rendendo difficile l’integrazione con piattaforme più moderne.
• Sicurezza e privacy: La condivisione dei dati tra sistemi diversi può sollevare preoccupazioni sulla protezione della privacy e sulla sicurezza dei dati sanitari.

2.3. Standard di Interoperabilità

Per superare le sfide legate all’interoperabilità, sono stati sviluppati alcuni standard internazionali che mirano a facilitare la comunicazione tra sistemi EHR e altre tecnologie digitali in sanità:

• HL7 (Health Level 7): Uno degli standard più utilizzati per la trasmissione di dati clinici tra sistemi informatici sanitari. HL7 definisce protocolli per lo scambio di informazioni, come referti medici, diagnosi e informazioni sui trattamenti.
• FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources): Un altro standard sviluppato per semplificare l’interoperabilità tra sistemi sanitari. FHIR consente lo scambio di dati in formato strutturato e facile da comprendere per diversi sistemi, migliorando la portabilità delle informazioni sanitarie.
• DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine): Uno standard utilizzato specificamente per la trasmissione di immagini mediche, come radiografie e TAC, che consente la condivisione di immagini diagnostiche tra sistemi.

3. Benefici dell’Interoperabilità tra Sistemi

Un sistema di EHR interoperabile offre numerosi vantaggi, sia per i pazienti che per i professionisti sanitari. La possibilità di scambiare e accedere ai dati clinici tra diverse strutture o piattaforme tecnologiche migliora la continuità delle cure, riduce i tempi di attesa e permette una gestione più efficiente delle informazioni cliniche.

3.1. Miglioramento della Continuità Assistenziale

L’interoperabilità consente ai medici di accedere alla storia clinica completa del paziente, anche quando quest’ultimo cambia struttura o si rivolge a diversi specialisti. Questo riduce il rischio di duplicazioni nei test diagnostici o di errori terapeutici dovuti alla mancanza di informazioni.

• Integrazione tra ospedali e specialisti: I dati di un paziente raccolti in ospedali, cliniche specialistiche e ambulatori possono essere consultati da diversi professionisti della salute, migliorando il coordinamento delle cure.
• Assistenza più personalizzata: La capacità di accedere a una panoramica completa della storia clinica consente ai medici di prendere decisioni terapeutiche più accurate e personalizzate.

3.2. Riduzione degli Errori e Maggiore Sicurezza dei Pazienti

La possibilità di condividere i dati tra sistemi riduce il rischio di errori clinici, come la duplicazione delle prescrizioni o l’interazione tra farmaci. L’accesso completo e tempestivo alle informazioni cliniche migliora la sicurezza del paziente e riduce le complicazioni derivanti da informazioni incomplete o errate.

3.3. Efficienza Operativa e Riduzione dei Costi

L’interoperabilità tra sistemi riduce la necessità di duplicare test diagnostici o analisi, poiché i risultati sono accessibili da diversi operatori sanitari. Questo riduce i costi per le strutture sanitarie e velocizza il processo di cura per i pazienti.

• Riduzione dei costi operativi: La condivisione dei dati clinici tra strutture sanitarie riduce i costi legati alla ripetizione di esami o alla gestione manuale delle informazioni.
• Miglioramento del flusso di lavoro: I medici possono accedere facilmente ai dati clinici, velocizzando il processo decisionale e ottimizzando il flusso di lavoro all’interno delle strutture sanitarie.

4. Sfide Future e Soluzioni per l’Interoperabilità delle EHR

Nonostante i progressi, l’interoperabilità tra sistemi EHR continua a rappresentare una sfida importante, soprattutto in termini di integrazione tecnologica e sicurezza dei dati. Per garantire una vera interoperabilità, sarà necessario adottare standard comuni, migliorare le infrastrutture tecnologiche e garantire una collaborazione internazionale tra i fornitori di servizi sanitari.

4.1. Adozione di Standard Universali

Per raggiungere una piena interoperabilità, è fondamentale che i sistemi EHR adottino standard comuni come HL7, FHIR e DICOM. Questo richiede un impegno da parte delle organizzazioni sanitarie e dei governi per stabilire normative che rendano obbligatori questi standard.

4.2. Miglioramento delle Infrastrutture Tecnologiche

Molte strutture sanitarie utilizzano sistemi informatici obsoleti che non supportano l’interoperabilità. È essenziale investire in infrastrutture tecnologiche moderne che possano supportare l’integrazione e lo scambio di dati in modo sicuro e veloce.

4.3. Collaborazione tra Fornitori e Strutture Sanitarie

Per garantire l’interoperabilità, i fornitori di soluzioni EHR devono collaborare con le strutture sanitarie per sviluppare soluzioni personalizzate e compatibili con gli standard esistenti, assicurando che i sistemi possano integrarsi senza problemi.

Conclusione

Le cartelle cliniche elettroniche (EHR) sono un pilastro essenziale per l’integrazione digitale delle cure sanitarie, consentendo una gestione più efficiente e sicura delle informazioni cliniche. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale delle EHR, è fondamentale garantire un alto livello di interoperabilità tra i diversi sistemi. Questo permetterà di migliorare la continuità assistenziale, ridurre gli errori clinici e ottimizzare i costi operativi. Superare le sfide legate alla standardizzazione e alla sicurezza richiederà sforzi coordinati tra le strutture sanitarie, i fornitori di tecnologia e i governi, ma i benefici a lungo termine per i pazienti e i professionisti sanitari saranno notevoli.

Nota Importante: Le informazioni contenute in questo e in altri articoli sono riservate esclusivamente a medici e operatori del settore, come professionisti tecnologici e aziende sanitarie, e non sono destinate all’uso da parte di un pubblico non specializzato. I contenuti di questo articolo sono stati redatti nel mese di settembre 2024. Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni accurate e aggiornate, ma poiché la tecnologia e la medicina digitale sono settori in costante evoluzione, alcune informazioni potrebbero risultare obsolete o modificate rispetto a quanto riportato. Ci impegniamo a mantenere il sito il più aggiornato possibile, tuttavia vi invitiamo a considerare che eventuali imprecisioni o discrepanze possono derivare dal naturale progresso delle conoscenze. Informiamo inoltre che alcune parti di testo presenti in questo e in altri articoli sono state redatte con il supporto di tecnologie AI, tra cui OpenAI.